Motore boxer bicilindrico da 1802 cc.
Fin dall'inizio della nostra produzione di motociclette nel 1923 non abbiamo mai perso di vista un concetto: il boxer. Ha sempre rappresentato pura emozione, il motociclismo nella sua forma più primordiale. Con il motore boxer bicilindrico da 1802 cc continuiamo a perseguire questa idea in modo coerente, emotivo e tecnologico, e con una cilindrata senza precedenti.
Già dal primo sguardo è chiaro: il "Big Boxer" attinge all'essenza delle famose BMW Motorrad classiche. L'aspetto imponente sottolinea il fatto che non c'è mai stato un motore boxer BMW di così grossa cilindrata. Anche da un punto di vista tecnico, il "Big Boxer" si riallaccia ai tradizionali motori boxer. La potenza del motore è di 67 kW (91 CV) a 4750 giri/min ed entusiasma con 1802 cc e una coppia massima di 158 Nm già a 3000 giri/min, nonché 150 Nm da 2000 a 4000 giri/min. Tutto questo si traduce in enormi capacità di spinta e in una rotondità di funzionamento esemplare.
Raffreddamento aria/olio e corpo motore motore suddiviso verticalmente.
Raffreddamento aria/olio e corpo motore motore suddiviso verticalmente.
Il "Big Boxer" è raffreddato ad aria/olio. Il suo corpo in alluminio è suddiviso in verticale.
L'albero motore forgiato in acciaio temprato ha un cuscinetto principale aggiuntivo centrale per evitare vibrazioni flettenti indesiderate.
Le due bielle in acciaio temprato con stelo a I sono su bronzine, come l'albero motore. I pistoni sono in fusione di alluminio, le camicie dei cilindri in lega leggera sono rivestite in NiCaSil.
Una lubrificazione a carter umido garantisce l'alimentazione di olio lubrificante e refrigerante.
Classico treno valvole OHV abbinato a una tecnica moderna.
Classico treno valvole OHV abbinato a una tecnica moderna.
Il "Big Boxer" dispone di quattro valvole, per una curva di coppia ai massimi livelli e valori ottimali di consumo ed emissioni. Doppia accensione, una moderna architettura della camera di combustione, iniezione nel collettore di aspirazione e gestione motore BMS-O.
L'ispirazione per il treno valvole arriva da un motore BMW Motorrad dal design leggendario: il boxer bicilindrico della R 5/R 51 del 1936 – 1941 o della R 51/2 del 1950 – 1951. Rispetto alle altre strutture OHV di BMW Motorrad, il Big Boxer – come il modello storico – dispone di due alberi a camme azionati dall'albero motore mediante catena a bussola fissa. Per un treno valvole più rigido con precisione di comando migliorata e una maggiore stabilità nel salire di giri, O semplicemente: per più emozione su strada.
Bilancieri a forcella e compensazione del gioco valvole regolabile manualmente.
Bilancieri a forcella e compensazione del gioco valvole regolabile manualmente.
Anche la struttura del boxer è del tutto BMW Motorrad: per il lato di aspirazione e di scarico, ciascuna delle due aste punterie aziona un'asta punteria condotta in un tubo punteria ermetico sulla parte superiore dei cilindri. Il comando di entrambe le valvole di aspirazione e di scarico avviene in coppia tramite bilancieri a forcella.
La compensazione del gioco valvole non avviene con elementi idraulici, ma tramite una vite di regolazione con controdado per ogni valvola. Proprio come d'abitudine per decenni nella maggior parte dei classici boxer BMW a due valvole raffreddati ad aria. In questo modo, la regolazione del gioco valvole (0,2 – 0,3 mm) riesce in brevissimo tempo anche sul "Big Boxer". Così riportiamo in strada la storia della progettazione – in modo avvertibile da tutto il corpo.
Cambio a sei marce ad innesti frontali con funzione antisaltellamento.
Una frizione a secco monodisco trasmette al cambio la coppia generata dal motore: tipico della stragrande maggioranza dei nostri motori boxer. Nuova è la funzione antisaltellamento, che impedisce alla ruota posteriore di saltare nelle scalate brusche, per maggiore sicurezza e comfort di guida.
Il cambio a sei marce a innesti frontali si trova in una scatola di alluminio a due parti. È concepito come un cambio a quattro alberi con coppie di ingranaggi elicoidali. Come optional è disponibile una retromarcia. Questa viene azionata da un rinvio e un motorino elettrico ed è inseribile manualmente.
Come per tutte le moto BMW con motore boxer, la trasmissione della coppia dal cambio alla ruota posteriore avviene tramite un albero cardanico con giunto. Un giunto a tripode sul lato del cambio garantisce la compensazione longitudinale. Nel Big Boxer – come d'abitudine in BMW Motorrad fino all'anno di modello 1955 compreso – albero cardanico e snodo sono nichelati lucidi, in linea con l'affascinante tecnologia motociclistica classica. Inoltre funzionano a cielo aperto – una vera delizia visiva.