Il passaggio da luce diurna a luce anabbagliante avviene automaticamente a seconda dell'impostazione nel menu della strumentazione.
A luce diurna accesa, il motociclista è più visibile e quindi più sicuro. A questo si aggiunge lo stile grintoso della forma orizzontale a "U" che ricorda gli anelli luminosi dei modelli della K 1600 e che costituisce uno dei caratteri distintivi della nuova GS.
Il proiettore è composto da due unità a LED, rispettivamente per la luce abbagliante e quella anabbagliante e da quattro unità supplementari a LED, per la luce diurna e di posizione. Le unità a LED sono fissate su un corpo di raffreddamento centrale in alluminio pressofuso. Dietro il corpo di raffreddamento è stato sistemato un ventilatore assiale. Grazie a un ulteriore elemento di convogliamento dell'aria, l'aria calda viene deviata sul cristallo, così da generare una circolazione d'aria all'interno del proiettore. Questo flusso d'aria assicura un effetto antiappannante nel proiettore e in inverno apporta un contributo attivo al disgelo del cristallo diffusore.
+ Di più

Altra tecnologia nel dettaglio

spinner